Siamo tutti creativi

George Land fu autore, oratore, consulente e scienziato.
Nel 1965 fondò un istituto di ricerca e consulenza dedicato allo studio del potenziamento della performance creativa. La NASA gli chiese di aiutare l’organizzazione a individuare ingegneri e scienziati particolarmente creativi per sostenere un processo di innovazione continua, unica strada che veniva ormai ritenuta possibile negli USA per avere successo in un mondo caratterizzato da turbolenze e imprevedibilità, profondamente diverso da quello in cui l’approccio scientifico aveva favorito la replica in serie.

Land sviluppò un test, che utilizzò anche per monitorare lo sviluppo creativo nei bambini.
I risultati rivelarono che il 98% dei bambini poteva essere classificato come "genio creativo".

La percentuale di geni creativi, tuttavia, diminuiva con il procedere del tempo (le misurazioni furono effettuate con studi longitudinali). I bambini altamente creativi risultarono essere solo il 30% a 10 anni e il 12% a 15 anni. Gli adulti creativi costituivano solo il 2%.

Cosa significa?
Tutti nasciamo creativi, ma nel corso del tempo perdiamo questa capacità a causa delle limitazioni e delle costrizioni imposte dal nostro sistema educativo, che, come sottolinea Land, è stato progettato più di 200 anni fa durante la Rivoluzione Industriale per addestrarci a essere buoni lavoratori e seguire le istruzioni, portandoci a perdere l’opportunità di accedere al nostro potenziale creativo unico. In un mondo caratterizzato da complessità e imprevedibilità, questo potenziale creativo è di inestimabile valore per affrontare le sfide attuali.

In ciascuno di noi coesistono due tipi di pensiero: quello divergente, legato all'immaginazione, e quello convergente, associato alla valutazione, alla critica e alla scelta. Averli entrambi è un bene, ed è patrimonio comune. Tuttavia, in un contesto sociale che incoraggia la critica, il giudizio e la censura, siamo abituati ad attivarli contemporaneamente. Per questo motivo, il pensiero critico uccide quello creativo.

Ti è mai capitato di condividere un'idea e di sentirti direma no, è troppo complesso”, oppure “ha costi talmente elevati che non riusciremmo a sostenerli”, o ancora “abbiamo sempre fatto così e ha sempre funzionato” prima ancora di ragionare sull'a idea e sul potenziale che potrebbe generare? È ciò che facciamo anche noi, senza l’altrui contributo, quando pensiamo a qualcosa e, senza soffermarci troppo, ci facciamo scoraggiare dai nostri pensieri di censura.

E quindi, cosa possiamo fare?
Possiamo scegliere se entrare in un futuro fatto ancora prevalentemente (o esclusivamente) di conoscenza e ripetizione, cercando la risposta giusta, oppure se costruire un nuovo futuro, ricco di possibilità. Per noi, per chi ci sta vicino, per gli altri.

Perché dovremmo farlo?
Perché viviamo in un mondo imprevedibile, che cambia velocemente e se non siamo pronti ad accorgercene perdiamo il passo.
Perché abbiamo problemi nuovi, spesso complessi, che richiedono per essere compresi e risolti approcci laterali di pensiero.
Per costruirci opportunità nella vita privata e nel lavoro, allenando la nostra mente a vedere prospettive differenti che ci possano condurre, solo dopo una accurata esplorazione, alla soluzione davvero migliore per noi. Del resto, anche la natura funziona così: offre molte alternative, percorre strade diverse, crea possibilità, e solo dopo fa selezione.

Cosa c’entra con l’intelligenza liquida?
L'autoconsapevolezza e la gestione delle emozioni possono svolgere un ruolo chiave nel liberare il potenziale creativo.
Allenarsi all’esercizio dell’ottimismo, ad esempio, può rendere nel tempo automatico (e quindi facile e immediato) al nostro cervello di vedere più strade possibili. Letteralmente (una delle radici di ottimismo è optare) di identificare più opzioni, ampliando così la nostra possibilità di scelta, la nostra visione.
E noi vogliamo accompagnarti a farlo in modo liquido, come il nostro tempo richiede, per restare in un flusso che cambia continuamente e repentinamente.
Attraverso le potenzialità espressive dell’acquerello e altre tecniche creative ti aiuteremo a scoprire i tuoi talenti più nascosti e ad accedere a un mondo di possibilità e creazione, costruzione del nuovo che vuoi. Gli strumenti li hai già tutti dentro di te…lo dice anche la ricerca!

Unisciti a noi!

Barbara e Giulia

© Copyright 2024 Intelligenza Liquida, un progetto di Giulia Clerici e Barbara Galli. Tutti i diritti riservati.
Sito e identità visiva © Copyright 2024 Giulia Clerici
Barbara Galli P. IVA 10781120968 - Giulia Clerici P. IVA 02750040186

HTML Website Builder